Follow Us

Milomaria e Elisa Benetti: “L’Amuri” è la vertigine dell’amore tra dialetto, tango e poesia

In uscita il 13 giugno, il nuovo singolo esplora le contraddizioni dell’amore con un’intensità viscerale che fonde tradizione e sperimentazione sonora.

Il 13 giugno segna il ritorno del cantautore siciliano Milomaria con L’Amuri, un singolo profondo e suggestivo che vede la collaborazione della cantautrice romana Elisa Benetti. Il brano è un viaggio dentro l’amore vissuto come urgenza, contraddizione e sopravvivenza emotiva.

L’Amuri non si limita a essere una canzone d’amore: è una narrazione intima che alterna voci, silenzi e lingue, con il dialetto siciliano che si intreccia all’italiano in un equilibrio non estetico, ma necessario. L’uso della lingua madre, infatti, non è un orpello stilistico ma una scelta espressiva: certe emozioni non possono essere tradotte.

Le voci dei due artisti non si confrontano, si inseguono. Lui resta immobile nel dolore, lei danza per non soccombere. L’amore, qui, non è salvezza né condanna: è semplicemente ciò che resta quando tutto crolla.

L’arrangiamento musicale lascia spazio ai vuoti, ai sospiri, fino a uno special che spezza il brano e lo trasforma in un tango irregolare, dissonante, come un abbraccio da cui non ci si vuole staccare ma che fa male. A rendere ancora più suggestivo il brano, la partecipazione di Primiano Di Biase alla fisarmonica, musicista noto per il suo lavoro con Francesco De Gregori e i Dire Straits Legacy.

Milomaria, dopo un passato nei Perché Mamma ha paura dei Topi e un brillante percorso solista culminato con successi come Yellow Pecora e Terra Marcia, si conferma artista fuori dagli schemi, capace di unire linguaggio musicale, narrazione e profondità poetica.

Anche Elisa Benetti mostra un’intensità rara, capace di reggere e rilanciare la tensione emotiva del brano, contribuendo a renderlo un dialogo sincero e vibrante.

Con L’Amuri, pubblicato da Kate Records e distribuito da FUGA, i due artisti propongono una visione dell’amore autentica, imperfetta e universale. Una canzone che lascia il segno, proprio come l’amore che racconta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *