Tradizione, innovazione e spirito di comunità nel singolo omonimo che rilancia le feste popolari con l’energia della Gen Z
C’è un’onda nuova che attraversa l’Italia e parte dalla Romagna: si chiama Santa Balera. Non è solo un singolo, ma un intero collettivo di giovani musicisti e ballerini che stanno riscrivendo il linguaggio del liscio per farlo vivere nel presente. Il brano “Santa Balera”, in radio dal 20 giugno, è il manifesto musicale di questa rivoluzione colorata e partecipativa.
Nato nel cuore delle sagre romagnole, il progetto ha saputo unire radici profonde a una visione moderna, portando il liscio oltre i confini della tradizione. Il singolo esce in tre versioni: una fedele allo stile tradizionale, una pop con contaminazioni latine e mediterranee, e una dance remix che invita al ballo nei club e nelle piazze. Tre anime diverse, un solo cuore.
A firmare il brano ci sono Daniele “Bengi” Benati, Marco Prati e Luca Medri, tre colonne della produzione musicale emiliano-romagnola, affiancati da una formazione giovane e affiatata: ragazzi e ragazze con un’età media di 20 anni, che condividono palco e sogni con grandi nomi del liscio.
Il collettivo ha già fatto parlare di sé con la partecipazione al Festival di Sanremo, dove il loro video ha superato i 2 milioni di visualizzazioni, portando la loro energia a oltre 13 milioni di telespettatori. Ma è nei live che Santa Balera mostra tutta la sua forza: il tour 2024 ha toccato oltre 50 tappe e coinvolto 30.000 spettatori. E il 2025 promette di fare ancora di più, con tappe in eventi prestigiosi come la Liscio Street Parade di Rimini, il Festival Spaesaggi, e la Notte di San Lorenzo a Budrio.
Santa Balera è un progetto musicale, ma anche culturale e sociale. È sostenuto dal MEI di Faenza e dal circuito Vai Liscio promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Attorno a loro gravitano podcast, libri (“La Cantina del Nuovo Liscio”) e collaborazioni intergenerazionali che creano un vero ecosistema creativo.
Il singolo “Santa Balera” è dunque un inno alla festa, ma anche un ponte tra passato e futuro. È la dimostrazione che la cultura popolare non è un pezzo da museo, ma una materia viva, capace di trasformarsi restando fedele a sé stessa. Con i suoi strumenti tradizionali, le sue voci fresche e la sua voglia di ballare, Santa Balera è pronta a fare breccia nel cuore di chiunque ami la musica… e abbia voglia di lasciarsi andare.
INFO
Giordano Sangiorgi – 349.4461825 – info@audiocoop.it