Follow Us

La musica italiana raccontata da Alfredo Baroero | INTERVISTA

Con “Evoluzione +- Involuzione”, il Dott. Baroero ci guida in un viaggio nell’evoluzione musicale dagli anni ’60 al 2024. Il libro analizza melodie e testi iconici, esplorandone l’impatto culturale. Una lettura che svela i segreti della musica e ispira artisti e appassionati.

 

Alfredo, è un piacere averti qui. Da dove nasce l’idea del titolo “Evoluzione +- Involuzione”?

Evoluzione è il termine usato per definire un passaggio di tempo e di esperienze, mode e pensieri, nel cercare di migliorare e sperimentare; il libro è una passeggiata storica dal 1960 ad oggi, passando e soffermandosi in gap di decenni, ‘60-‘70-‘80-90-2000-2010 fino ad oggi.

Involuzione identificata non come retrocessione musicale, ma come il piegarsi su sé stessa; la musica di oggi è differente, codificata in modo più semplice rispetto agli anni precedenti, ma non vuol dire che sia negativa o distruttiva per dimenticare e perdere informazioni/dati.

Per questo cerchiamo di definire se dal ‘60 ad oggi abbiamo avuto l’evoluzione musicale o l’involuzione.

Secondo te, letteratura e musica sono discipline strettamente collegate?

Credo che tutta l’arte sia strettamente collegata, pittura, musica, cinema, arte visiva multimediale e letteratura.

Da un racconto si crea l’immagine, l’immagine viene accompagnata dalla colonna sonora, il muoversi delle immagini crea la visione del lontano (TV), codificata dai nostri occhi percependo immediatamente tutte le arti usate.

Qual è lo stile delle tue analisi musicali?

Metodo semplice alla portata e lettura di tutti, dal musicista al giovanissimo inesperto, dal curioso all’amante musicale nel giudicare le composizioni come si fa durante il festival di Sanremo, ovvero la tipica giuria popolare che una settimana all’anno diventa cultrice musicale per opere inedite.

La struttura che ho voluto usare comprende un minimo di cenni storici sul periodo, notizie sul brano analizzato, il movimento armonico e melodico, introducendo regole di teoria musicale coadiuvate dai Qrcode con video annesso (nel video troverete l’analisi melodica armonica descritta grazie all’uso del pianoforte).

Il testo viene smontato e descritto, come nel caso dei videoclip, dove le immagini ci trasmettono sensazioni e particolari narrativi.

All’interno del libro sono presenti anche echi delle tue esperienze personali?

Si, cerco di raccontare le mie esperienze vissute come musicista, tecnico e produttore, oltre gli aneddoti di situazioni vissute con artisti nazionali ed internazionali.

Rimango fedele all’analisi dei brani facenti parte il libro, senza snaturare il loro concetto di base, unica eccezione per il paragrafo dove inserisco le mie sensazioni e conclusioni rispetto alla ricerca fatta all’interno di questa passeggiata musicale.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *